Ricetta Risotto alla Zucca e Speck Croccante

Per l’International Food Day abbiamo scelto di preparare un grande classico: Ricetta Risotto alla Zucca e Speck Croccante in petali. Siamo felici di condividerla con voi!

In primis prepariamo il brodo. Mettiamo a bollire circa 1 litro e mezzo di acqua con 1/2 cipolla, 1 gambo di sedano, 1 carota, 2 o 3 pomodorini e uno spicchio d’aglio, quindi fate cuocere a fuoco medio per 20 minuti. Dopo di ciò abbassate il fuoco al minimo e coprite con un coperchio.

Preparazione della zucca

Passiamo alla preparazione della zucca: tagliamola a dadini simili tra loro e mettiamola a cuocere con 1/4 di cipolla sminuzzata in una padella, ovviamente con un cucchiaio di Olio Extra Vergine d’Oliva. La zucca dovrà cuocere per circa 15 minuti a fuoco medio, così potrà essere morbida e saporita nel risotto. Nel frattempo possiamo tagliare il nostro speck a petali e cuocerlo in una padella a parte. Rimuoviamolo solo quando sarà abbastanza croccante e teniamolo da parte per dopo. Dopo circa 10 minuti potremo mettere in padella una noce di burro per conferire cremosità. Mescoliamo la zucca per un minuto. Dopo aver cotto la zucca possiamo metterla da parte.

 

Risotto

Prima di cominciare la cottura del risotto, c’è un passaggio semplice quanto fondamentale: la tostatura del riso. Per tostare il riso possiamo passarlo per un paio di minuti in padella senza nient’altro. Potremo rimuoverlo quando cominceremo a sentire il profumo dei chicchi di riso, che ricorda quello del pane.

Dopo aver rimosso il riso dalla padella possiamo cominciare con la cottura del risotto: mettiamo in padella un cucchiaio di olio evo e 1/4 di cipolla sminuzzata.

Mescoliamo con un cucchiaio di legno ed andiamo ad aggiungere il nostro riso tostato, per poi sfumarlo con un calice di vino bianco secco.

Procediamo a mescolare e aggiungiamo la zucca al riso, mantenendo il fuoco medio-basso. Da qui in poi il nostro lavoro consisterà nel mescolare ed aggiungere il brodo, facendo attenzione a non aggiungere al riso le verdure del brodo, ma solo la parte liquida. Ricordatevi di non aggiungere troppo brodo ( a superare l’altezza del riso) e di mescolare continuamente. A conferire ulteriore cremosità in padella sarà una nevicata di Parmigiano Reggiano 30 mesi, da grattuggiare e versare in cottura. Dopo circa 15 minuti (se si tratta di riso Carnaroli) potremo spegnere il fornello e aggiungere un ultimo cucchiaio di brodo, per poi mescolare in modo continuato.

Procediamo con l’impiattamento del risotto. Adesso è arrivato il momento del nostro speck croccante: aggiungiamolo sul cremoso risotto con un po’ di prezzemolo. Per concludere un giro di Olio EVO a crudo e la Ricetta Risotto alla Zucca e Speck croccante è completa.

Buon appetito!

impiattamento

Ciao, benvenuto su Olio Angelino 👋
Come possiamo aiutati?